Secondo l'ultimo sondaggio del Provagliese, l'affluenza alle urne alle prossime elezioni comunali sarà dell'80%.
Ma, prima di procedere a considerazioni più accurate, vorrei porre delle scuse ad una specifica categoria di lettori del giornale: i minorenni. Infatti, preparando il sondaggio, mi sono dimenticato di mettere l'opzione "Non voterò perché non ho ancora 18 anni".
Ritorniamo ora ai risultati del sondaggio. Si diceva un 80% di affluenza alle urne, composto da un 61% di convintissimi, un 14% di meno convinti ed un 9% che dichiare di votare soltanto il meno peggio. Sul fronte degli astenuti, 2 persone (4%) dichiarano di non andare a votare perché nessuna lista è all'altezza, altre 3 (7%) perché non credono nella politica e un ultima persona perché non le interessa niente.
Ovviamente, come vale per tutti i sondaggi del Provagliese, i risutati non hanno alcuna rilevanza statistica in riferimento alla reale popolazione provagliese. Nulla si sa sul profilo socio-demografico dei 42 votanti, ne su chi ha scelto di non partecipare al sondaggio – pur avendolo visto.
Ad ogni modo, confrontando quella che sarà l'afflunza reale, probabilmente inferiore, con quella che è stata dichiarata in questa sede, potremmo trarre alcune considerazioni. Prima di tutto, potremmo capire il grado di errore di questo strumento, che non rispetta i requisiti statistici della numerosità campionaria adeguata e della rappresentatività del campione.
Poi, potremmo anche concludere che chi partecipa alla sfera pubblica e sociale provagliese, anche soltanto leggendo e, a volte, scrivendo il Provagliese, ha un maggiore tendenza alla partecipazione nella vita pubblica di Provaglio.
Ma a questo punto, perché non lanciare un sondaggio più delicato e interessante? Senza chiedervi esattamente chi voterete a queste elezioni (anche perché verrebbero escluse dal sondaggio tutte le persone che non votano) e ricordando che non c'è alcun modo per collegare il voto che esprimerete al vostro nome, ne al vostro computer, nel prossimo sondaggio vi chiedo: "Chi credete che vincerà le elezioni comunali a Provaglio d'Iseo?"
Ma, prima di procedere a considerazioni più accurate, vorrei porre delle scuse ad una specifica categoria di lettori del giornale: i minorenni. Infatti, preparando il sondaggio, mi sono dimenticato di mettere l'opzione "Non voterò perché non ho ancora 18 anni".
Ritorniamo ora ai risultati del sondaggio. Si diceva un 80% di affluenza alle urne, composto da un 61% di convintissimi, un 14% di meno convinti ed un 9% che dichiare di votare soltanto il meno peggio. Sul fronte degli astenuti, 2 persone (4%) dichiarano di non andare a votare perché nessuna lista è all'altezza, altre 3 (7%) perché non credono nella politica e un ultima persona perché non le interessa niente.
Ovviamente, come vale per tutti i sondaggi del Provagliese, i risutati non hanno alcuna rilevanza statistica in riferimento alla reale popolazione provagliese. Nulla si sa sul profilo socio-demografico dei 42 votanti, ne su chi ha scelto di non partecipare al sondaggio – pur avendolo visto.
Ad ogni modo, confrontando quella che sarà l'afflunza reale, probabilmente inferiore, con quella che è stata dichiarata in questa sede, potremmo trarre alcune considerazioni. Prima di tutto, potremmo capire il grado di errore di questo strumento, che non rispetta i requisiti statistici della numerosità campionaria adeguata e della rappresentatività del campione.
Poi, potremmo anche concludere che chi partecipa alla sfera pubblica e sociale provagliese, anche soltanto leggendo e, a volte, scrivendo il Provagliese, ha un maggiore tendenza alla partecipazione nella vita pubblica di Provaglio.
Ma a questo punto, perché non lanciare un sondaggio più delicato e interessante? Senza chiedervi esattamente chi voterete a queste elezioni (anche perché verrebbero escluse dal sondaggio tutte le persone che non votano) e ricordando che non c'è alcun modo per collegare il voto che esprimerete al vostro nome, ne al vostro computer, nel prossimo sondaggio vi chiedo: "Chi credete che vincerà le elezioni comunali a Provaglio d'Iseo?"
Dario Pagnoni,
22 anni
d.pagnoni@hotmail.com
22 anni
d.pagnoni@hotmail.com
PS. Ricordo a tutti i lettori che, se lo desiderano, possono proporre alla redazione un loro questionario.
0 commenti:
Posta un commento
E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!
Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!