giovedì 9 luglio 2009

Clima

__________ di Marcello Biemmi ____________________

Evviva, i "Grandi" della Terra (Berlusconi, Sarkozy e Medvedev) hanno risolto il problema del riscaldamento globale. Aspettate ad esultare .....cosa avete capito? Non subito e .....te pareva: nel 2050! Si, avete capito bene, nel 2050. "Contenere a due gradi centigradi il riscaldamento massimo del pianeta e ridurre le emissioni di gas inquinanti entro il 2050".
E chissenefrega .....rispondo io. Tanto loro fra 10-20-30 anni non ci sono più. E temo che non ci sarò più neanch'io (così i lettori del Provagliese si liberano di me). Questo è il grande messaggio del G8 di oggi. Adesso scommetto che siamo tutti un pò più tranquilli. Vero?

Personalmente sono sempre più convinto che queste mega manifestazioni non sono altro che un immenso spreco di denaro. Immenso! Oltre ad essere il solito "magna-magna". Pensate per un momento quanto costano tutti questi personaggi, i cosiddetti Grandi della Terra, con le rispettive consorti, fidanzate e parentele varie quando si muovono (aerei, elicotteri, macchine blindate, scorte, forze dell'ordine e sherpa).
Pensate quanto costa al Paese ospitante l'allestimento fisico e logistico di tutta la manifestazione (a noi ancora di più perché prima spendiamo 200 milioni di euro per una sede (La Maddalena) poi altri 200 per un'altra sede (L'Aquila). Noi ci dobbiamo sempre distinguere. Siamo Italiani).

Ora prendete tutta quella montagna di denaro, comprate tanto cibo ed offritelo alle centinaia di migliaia di persone che ogni giorno, nel mondo, soffrono per la fame. Oppure, se non v'importa niente di quelli che muoiono di fame, investiteli nella ricerca a beneficio dell'ambiente. Attenzione però a finanziare gli scienziati più bravi e riconosciuti e, soprattutto, i meno catastrofisti altrimenti sarà denaro buttato. E' un'idea bislacca vero?

Tornando, per concludere, al tema del riscaldamento globale mi domando: ma perché non intervenire fin da subito, con l'impegno di ciascun Governo, a diminuire le emissioni dannose? E' noto che ci sono dei Paesi più negligenti rispetto ad altri (Cina, India per esempio) perché non coinvolgerli o addirittura obbligarli ad allinearsi fin da subito? Pretendo troppo vero?

Grazie, come sempre, per l'ospitalità.

Marcello Biemmi

1 commento:

  1. Siamo vittime dei poteri forti, burocrazia, finanza, politica, concentrazioni industriali, coercizione mediatica per dirne alcuni. E' difficile fare un bilancio giusto o sbagliato quando un protagonismo clinicamente malato diventa la sola ragione di agire.Mi chiedo come le forze roformatrici e le nuove generazioni che aspirano ad una rinascita che salvi questo paese ormai ridotto a livello dell'Argentina, possano trovare lo slancio e gli ideali per un rinnovamento, quando tutto viene ancora bollato e minimizzato da un cumulo di bugie .Velleità di protagonismo internazionale, stupide presunzioni di grandezza che si riducono a spese enormi quanto inutili e infinite polemiche.

    RispondiElimina

E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!


Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!