Resta quindi in minoraza il fronte del no, per un totale del 47% sudiviso tra un 4% di "No, perché l'implmentazione a livello nazionale non è verosimilmente realizzabile"; un altro 4% di "No perché penalizzerebbe i bambini stranieri o provenienti da altre regioni"; il 39% rimanente di "No, perché credo sia un'idea completamente sbagliata".
In questo sondaggio estivo, caratterizzato da un numero di votanti relativamente basso, vince dunque l'ipotesi positiva: i provagliesi sono tendenzialmente favorevoli all'insegnamento del dialetto bresciano alle scuole elementari e medie di Provaglio d'Iseo.
L'invito ai lettori è ancora una volta quello di proporre temi per i prossimi sondaggi.
0 commenti:
Posta un commento
E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!
Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!