La rassegna “Settembre in Lamosa” si svolge ogni anno presso il complesso del Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo (Bs), da quando sono iniziati i primi testativi di restaurare questo prezioso edificio, il cui nucleo originario risale agli anni dopo il Mille. I lavori hanno fatto ormai passi da gigante e hanno restituito alla fruizione pubblica un monumento molto interessante sotto il profilo artistico, storico e anche geografico, considerato che si trova affacciato sulla Riserva Naturale Regionale delle Torbiere Sebine e sull’anfiteatro morenico di Franciacorta.
L’edizione 2009 di “Settembre in Lamosa” comprende le domeniche 13, 20 e 26/27 settembre. Domenica 13, verrà celebrata, in contemporanea con Cluny (Francia) e altri 100 siti cluniacensi europei (poiché il monastero provagliese fu parte dell’ordine monastico cluniacense, protagonista della rinascita europea dopo il Mille), l’apertura del 1100° anniversario di fondazione del Cluniacesimo, che durerà fino al dicembre del prossimo anno con un ricchissimo calendario di eventi culturali, religiosi, eno-gastronimici e sportivi, realizzati a Cluny e in molti altri siti cluniacensi d’Europa. Sarà, quella del 1100° anniversario, non solo l’occasione per recuperare la memoria di un co-generatore della nuova Europa, i cui valori hanno una grande attualità, ma anche l’occasione per far conoscere all’opinione pubblica che il Consiglio d’Europa ha assegnato il diploma di “Grande Itinerario Culturale Europeo” agli oltre 100 ex-siti cluniacensi, tra cui Provaglio, che si sono confederati negli scorsi anni per valorizzare le comuni eredità cluniacensi.
Domenica 20 settembre, in omaggio al ruolo propulsore che i Cluniacensi svolsero nei confronti dell’agricoltura dopo il Mille, il Monastero provagliese ospiterà il meglio della produzione agro-pastorale del Territorio, realizzata con metodi naturali e artigianali, e attenta alla genuinità, alla qualità e alla territorialità. L’iniziativa si svolge in contemporanea col Festival di Franciacorta, che celebra la rinomata viti-vinicoltura della zona, la quale è l’esempio più eclatante della “nuova” agricoltura da perseguire all’inizio di questo nuovo millennio.
Sabato 26 e domenica 27 settembre, infine, nel Monastero provagliese si svolgerà un importante convegno di studi, dedicato al bresciano Giuseppe Zanardelli, uomo politico tra ‘800 e ‘900 che promosse il sistema ferroviario italiano, tra cui la linea Brescia-Edolo, che fiancheggia il Monastero e di cui si commemora il centesimo anniversario. Il convegno è patrocinato dai principali Enti culturali bresciani, oltre che dai Consigli Provinciale e Regionale, e presenterà relazioni di cultori zanardelliani, tra cui Giuseppe Frigo, Giudice della Corte Costituzionale. Il tutto testimonia un interesse qualificato per questa bella figura di politico fine e colto, tanto che il convegno (al quale è abbinata una mostra documentaria con molte carte inedite di Zanardelli) ambisce a proporre l’obbiettivo di una “mappatura zanardelliana” del Bresciano per valorizzare in modo più sistematico e puntuale un così esimio rappresentante della “brescianità”.
Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus
0 commenti:
Posta un commento
E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!
Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!