domenica 22 novembre 2009

Il nuovo parco. Invito a dibattito pubblico

__________ dall'URP del Comune ____________________

Dato l'interesse pubblico dell'argomento, la Redazione
riporta il comunicato dell'urp a firma dell'Assessore delegato e
del Presidente della Commissione Parco

REALIZZAZIONE DEL NUOVO PARCO PUBBLICO DI PROVAGLIO D’ISEO

L’Amministrazione comunale di Provaglio d’Iseo ha in programma all’interno del suo mandato la realizzazione di un nuovo Parco Pubblico, la cui proposta di localizzazione è individuabile dalla planimetria di seguito allegata.

Si invitano pertanto tutti i ragazzi e le ragazze di Provaglio d’Iseo, a partecipare alla seduta aperta al pubblico che si terrà nella serata di lunedì 23 novembre p.v. alle ore 20.30 presso l’Aula Magna del nuovo edificio polifunzionale di Via Roma/Via Marconi.

Tale incontro è finalizzato ad agevolare i processi di democrazia partecipata sul tema in oggetto, ed in tale occasione potrete esprime pareri e fornire indicazioni riguardo la realizzazione del progetto del parco pubblico, in collaborazione con il progettista incaricato e con la Commissione di studio opportunamente nominata.

Certi di una Vostra attiva partecipazione, cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.


L’Assessore delegato
Cittadini Paolo

Il presidente della Commissione Parco
Turla Sergio Ivano



1 commento:

  1. Rimango basito di fronte all'indifferenza dei cittadini provagliesi dinanzi a questa scelta di costruire un parco.

    Mi chiedo se è davvero prioritario costruire un parco!!
    Leggo le delibere e vedo che per tale costruzione il comune si è accollato un bel finanziamento di 1.500.000,00 di Euro.
    Tale cifra è stata destinata interamente alla sola costruzione di tale parco urbano (programmazione triennale pag.9/11 schema riassuntivo).
    E' davvero questo che ha bisogno il cittadino provagliese?
    E' davvero a conoscenza il cittadino della spesa a cui sta andando il comune per dare un area che nessuno sa da parte di chi verrà utilizzata?
    E soprattutto è proprio questo il momento adeguato per costurire un parco?
    Come coprirà tale finanziamento visto e considerando che l'amminsitrazione ci dice che ci sono sempre meno fondi a disposizione?
    Il comune, anzi correggo, i cittadini, hanno bisogno di altro e nessuno, dico nessuno ha mosso un dito, stranamente tutti favorevoli o astenuti. Mi sembra di vivere in un paese ipocrate.

    Prima di effettuare delle opere pubbliche, occorrere sanare situazioni che gia ad oggi sono a rischio.
    Strutture scolastiche e relative attrezzature decadenti o inadatte;
    sistema idrico non consono all'effettivo bisogno (c'è gente che d'estate dopo le 9 non ha un filo d'acqua per lavare i piatti o farsi una normale e dovuta doccia;
    scarsa illuminazione;
    pochi servizi a tutela della sicurezza dei cittadini;

    La programmazione triennale parla solo di:
    (valori espressi in Euro)
    Anno 2010
    parco urbano: 1.500.000;
    edificio polifunzionale Riserva delle torbiere 240.000 (????);
    piste ciclabili 200.000 (riusciremo nell'intento di dare continuità ai frammenti di pista ciclabile costruiti negli anni ???);
    sistemazione verde esterno nido di provezze 60.000 (chissa quanti "ettari" ci sono da sistemare);
    Pavimentazione campi da tennis 40.000 (predisporre una copertura cosi il manto non si rovina non è più economico e duraturo?);
    ampliamento scuole provaglio 100.000;
    quota cofinaziamento depuratore interconsortile di rovato 91.075,21

    anno 2011
    ampliamento scuole di provaglio 100.000;
    sistemazione alloggio custode monastero s.pietro in lamosa 150.000 (interessante no???);
    ampliamento strutture sportive provezze 200.000 (forse anche provezze riuscira ad avere un campo sportivo);

    anno 2012
    ampliamento scuole di provaglio 500.000;
    completamento attrezzature sportive provezze 200.000 (400.000??? sarà un nuovo stadio per 20.000 spettatori!!!);
    recupero affreschi madonna del corno 100.000

    Questa è la programmazione triennale per un totale di 3.481.075,21
    E' qui che finiscono i nostri soldi?
    E le cose importanti dove le abbiamo lasciate (salvo gli interventi per la scuola dove sono stati messi a disposizione 700.000 € (il 20% delle spese totali) e spero vengano destinati per pubblica utilità non per un inutile edificio del provveditorato)?

    RispondiElimina

E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!


Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!