Si riportano i risultati del sondaggio dal titolo "IL PROGETTO DEL NUOVO PARCO PUBBLICO DI PROVAGLIO D'ISEO. COSA NE PENSI?"
Totale votanti: 178
a. Idea sbagliata. Il progetto non è di alcuna utilità per il paese. --> 66 voti (37%)
b. L'idea potrebbe anche essere buona, ma ci sono altre priorità. I soldi stanziati per il parco andrebbero utilizzati per altri progetti più importanti. --> 17 voti (10%)
c. E' una buoana idea anche se, dietro alla facciata di dialogo e confronto, si tratta sempre di qualcosa calato dall'alto. --> 20 voti (11%)
d. E' un ottimo progetto, esempio almeno in parte riuscito di democrazia partecipata. --> 75 voti (42%)

Ai lettori la possibilità di eventuali commenti...
Oh finalmente il sondaggio è finito. Ora finalmente posso dire tutto! Parto con il dire che non so quanto il sondaggio sia attendibile.
RispondiEliminaIo ho votato circa 20 volte cancellando i cookie! cosi facendo si può rivotare. Sicuramente chi ha votato lo sa e molto probabilmente c'è qualcuno che ha fatto la stessa cosa. C'è un piano preciso per far passare l'idea come "ottima". Se cosi fosse, direi proprio che è un piano pessimo.
Ora chi di dovere andrà in giro crogiolandosi e dirà: "visto anche il sondaggio ci ha dato ragione!"
Peccato che è proprio questo modo di pensare è sbagliato.
Io sono a favore degli spazi verdi, ma la realtà moderna purtroppo mi porta a pensare che ci sono ben altre priorità in un paese.
La mia idea l’ho scritta più volte. E nessuno, dico nessuno, ha mai avuto il coraggio di rispondere ai miei commenti, dove citavo dati, numeri e quant’altro. “Come a dire: parla che tanto poi ti passa!!”
Nessuno dei lettori, nessuno dei votanti, né tantomeno nessuno del Comune ha avuto il coraggio di provare a iniziare un discorso costruttivo su quanto da me detto.
Ma molto probabilmente non interessa un commento intelligente e costruttivo e dare risposte. E’ più importante perdersi dietro polemiche sterili.L'unico motivo che può spingere un comune a istituire un parco urbano è quello di ottenere fondi dall’ “Unione Europea”. Oltre a questa motivazione non trovo null’altro.
I parchi urbani sono attualmente, in molti comuni italiani, l’ultimo luogo che viene scelto dai cittadini italiani appartenenti a diverse fasce d’età come posto da frequentare. Il parco solitamente, e sottolineo solitamente, è diventato in questi anni luogo di malavita, ritrovo per spacciatori e consumatori, punto di attrazione per maniaci sessuali (pedofili), luogo di ritrovo di cittadini extracomunitari (la presenza di questi cittadini, porta purtroppo molti a evitare la frequentazione degli stessi spazi).
Queste da me indicati, sono tutti dei deterrenti che hanno portato comuni alla disperazione.
Cosa farà il comune per combattere questi problemi?
Come fare un genitore a lasciare tranquillamente il proprio bambino a giocare nel parco, o una donna a fermarsi sulla panchina a leggere in relax un libro con tutti questi maniaci sessuali?
Se il parco verrà utilizzato dalla malavita (spaccio, consumo di droga e quant’altro) come farò un cittadino a sentirsi sicuro?
Brescia ha dovuto mettere delle “guardie comunali” e delle restrizioni enormi per far tornare la situazione vivibile, ma ancora è ben lontana da un risultato ottimale. La gente ha paura e se la gente ha paura non frequenta tali spazi.
Il Comune avrà i mezzi per sopperire a questi problemi mettendo ulteriormente in ginocchio la sicurezza del nostro paese? Oppure questo spazio ultracostoso diverrà nient’altro che una di quei spazi fatiscenti che sovrana il comune (campo da tennis, campo di beach volley cosparso di spazzatura, vetri rotti ecc ecc, campo di calcetto con pavimento “usurato”)?
Nessuna risposta finora è pervenuta. Nessuno di maggioranza o opposizione ha alzato un dito per controbattere o ribattere o ulteriormente commentare quanto scritto da un semplice cittadino. Che cosa posso dire: solo 2 parole. CHE SCHIFO!!!
Ricordo a tutti che gli spazi verdi nei vari quartieri c’erano, peccato che qualcuno ha deciso di cancellarli per fare spazio a cemento. Dove vuole portarci il Comune…..C’era un libro “va dove ti porta il cuore”…Molti ricconi il portafoglio ce l’hanno nella giacca vicino al cuore….forse è li che ci vogliono portare…ai loro interessi!!
PS: mi auguro che questo commento venga pubblicato, visto che il precedente su "Crisi morale" non è stato preso in considerazione (e mi domando ancora perchè, visto che non era offensivo o quant'altro e ho rispetto le regole poste dalla vostra redazione.
Caro Massimo, fino ad ora non abbiamo mai bloccato alcun commento, quindi ci dev'essere stato un errore nel tuo tentativo di pubblicazione; non abbiamo mai ricevuto alcun commento, da parte tua, in relazione all'articolo "Crisi morale". Se vorrai scriverlo nuovamente, sarà pubblicato.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il sondaggio sul Parco, va sicuramente segnalata un'attività sospetta, visto anche il numero dei votanti. Il trucco dei cookies non credo sia poi così conosciuto.
Ad ogni modo si spera in un senso di responsabilità dei lettori votanti; che senso ha deformare i risultati di un sondaggio, dato che poi lo si può dichiarare inattendibile (dato che, appunto, restano delle tracce del "sabotaggio")?
Chi ha tempo da perdere a continuare a cancellare cookies e votare potrebbe usare quel tempo per rendersi utile alla comunità in altro modo..
A mio parere, dei risultati semi-attendibili, prima che si verificasse il balzo dei votanti, sono per una maggioranza alla risposta "a". Se però, caro Massimo, vorrai dirci dove sono andati i tuoi 20 voti e quando li hai espressi, incrociando queste informazioni con gli strumenti statistici di controllo delle visite del sito potremmo trarre delle conclusioni significative.
Per quanto riguarda il tema della realizzazione del parco in sé, vorrei poter esprimere un parere ponderato ma, purtroppo, non credo di avere abbastanza informazioni al riguardo. Come dici tu, nessuno ha risposto ai tuoi commenti, così come nessuno ha risposto al mio post sulla Piazza Telematica del sito del Comune (a cui, ancora una volta, invito tutti i lettori a registrarsi) in cui chiedevo informazioni e confronto di opinioni...
Il mio cancellare i cookie non è stata cosa volontaria.
RispondiEliminaEseguendo periodicamente la pulizia con adeguati programmi in circolazione, mi sono trovato di fronte la possibilità di rivotare. Cercando in internet mi sono chiesto come fosse possibile è ho trovato il motivo.
Io ho trovato si il balzo dei voti, ma per l'ultima risposta. Infatti fino a pochi giorni prima della chiusura aveva una decina di voti. Quando mi collegavo al il sito controllavo se veniva presentato il mio commento su crisi morale e controllavo i voti. Ho visto chementre i primi tre erano pressochè stabili, l'ultimo ha avuto un balzo astronomico negli ultimi 4 gg.
Ho voluto segnalare personalmente questa cosa, perche sebbene non è necessario conoscere i cookie, ma semplicemente eliminare i file di internet temporanei.
Per quanto riguarda il commento non pubblicato, mi dispiace, ma io ho svolto le operazioni di commento come mi è solito aspettare al punto che ho ricevuto il messaggio che il mio commento doveva esser in attesa di moderazione prima di esser pubblicato.
Credevo che la non pubblicazione fosse legata alle feste natalizie...in realta sono passate e del mio commento nessuna traccia. Credo nella tua buona fede e spero sia stato un errore informatico.
Infine relativamente alle risposte che aspettiamo, che dire se non forse che alla gente non interessa avere un confronto di opinioni, ma solo controllare il perimetro di casa propria.
Cordialmente
Massimo
Caro Massimo, ho trovato dove era andato disperso il tuo commento.. ora è stato pubblicato.
RispondiEliminaTi chiedo scusa, a nome di tutta la redazione, per il disguido.
Come segnali tu, il balzo si è verificato inizialmente per l'ultima risposta. Come ho segnalato nel mio commento precedente, ritengo che l'ultimo risultato attendibile fosse per una maggioranza relativa di voti alla risposta "a".
caro massimo,non meravigliarti se nessuno ti risponde.
RispondiEliminaio, e penso anche altri, siamo abituati a confrontarci con coloro che portano nome e cognome .
buona giornata
angelo rinaldi
Ringrazio per tutto e per la tua comprensione.
RispondiEliminaCordialmente
Massimo
Se questo è il suo atteggiamento e quello anche di altri, bè confermo che sono sempre più schifato dalle persone che si comportano e si atteggiano di questa posizione.
RispondiEliminaE' l'unico, dico l'unico blog dove si chiede nome e cognome.
E' l'unico blog dove le persone fanno differenze se hanno un nome o se non lo hanno.
Non do colpa al blog, ma alle persone, come lei Sig. Rinaldi, che si reputano al di sopra delle altre e che fanno scudo contro le persone, non contro le idee. Non vi è peggior sordo di colui che non vuole sentire.
Io se devo dire la mia, premettendo che non sono super informato in queste questioni ma osservo da cittadino e traggo delle mie considerazioni, ritengo che un parco, di per sè, non sia una brutta cosa, ma allo stato attuale credo proprio non sia la cosa più urgente nel nostro comune. La mia visione forse è condizionata dal fatto che sono di Provezze e nel mio paese vedo un certo gap di servizi rispetto al "capoluogo" e questo mi porta a pensare che forse sarebbe meglio cercare di colmarlo almeno parzialmente prima di fare altri investimenti tutto sommato superflui. Cerco di restringere la questione alla famosa piastra o campetto. Mi sembra, osservando globalmente i movimenti dell'amministrazione comunale, che la gestione del centro di Provezze in questi anni sia stata, spero involontariamente, un po' miope...
RispondiEliminaPer creare un pezzetto di piazza in ciotolato (bello non metto in dubbio) si è concessa la costruzione di un casermone di appartamenti in pieno centro (ora mi sono anche abituato alla vista ma non mi sembra comunque il massimo dell'estetica) occupando un primo pezzo di terreno che poteva venire adibito a piastra polivalente (eventualmente il mercato lo si poteva fare li). Poi si è deciso di realizzare il campus sulla piastra con la promessa che il campetto all'interno sarebbe stato a disposizione di tutti (tutto ok). Peccato che poi il campus è chiuso e il campetto inutilizzabile (per motivi anche validi, ma che potevano anche essere noti in precedenza). Per finire poi il terreno della ex scuola elementare è stato venduto per appartamenti ed ora è in stato provvisorio (non si sa per quanto) di abbandono. Altro posto papabile per una piastra. Tutto ciò si basa sulla possibilità (non certezza) che la curia venda il suo terreno al comune e che la parrocchia di Provezze sia daccordo nel fare un progetto in comune o cedere anch'essa del terreno. Mi sembra un po' ridicolo cedere ogni possibile area in centro sperando poi in una combinazione di variabili... La curia non è detto che venda e, anche se la Parrocchia sarà sicuramente disponibile a mettersi a disposizione per il bene dei giovani del paese, si parla sempre di un "privato" che potrebbe anche lecitamente rifiutarsi (come inizialmente l'asilo a Provaglio). E poi anche in vista di un futuro ulteriore aumento della popolazione di Provezze, credo che riservare spazi in centro sia sintomo di intelligenza. Gli appartamenti possono essere costruiti in zone un po' più periferiche.
Fino ad un paio di mesi fa tutto ciò poteva essere parzialmente sostenuto dal fatto che per fare certi interventi servivano soldi e quindi vendere terreni per appartamenti risultava "obbligato", ma ora, a fronte di un investimento di un milione e mezzo di euro per un parco non so se questo discorso regge ancora.......
Fabio Scovolo
Gia Fabio, hai colto nel segno di ciò che sto dicendo da tempo.
RispondiEliminaIl parco di per se può risultare una buona opera, ma nel periodo che stiamo attraversando e nella situazione del comune, mi sembra che quel 1.500.000 di euro sia destinato ad un opera che attualmente il cittadino non richiede, senza dimenticare i disagi a livello di sicurezza che lo stesso parco provocherebbe se non gestiti correttamente e il relativo innalzamento di ulteriori costi attualmente non previsti.
Abbiamo tante necessità dal sociale all'artigianato, dal commercio alla sicurezza, dalle scuole alle attrezzature sportive, per non dimenticare i servizi comunali idrici, fognari, ancora fermi agli anni 70/80 con un bacino utenza triplicato.
Nel previsionale si parla di cifre per ristrutturazione e ampliamento delle scuole di Provaglio (muri fatiscenti, struttura decadente e vecchia, più che restauro e ampliamento mi sa che ci sia bisogno di qualcosa di nuovo).Tra l’altro mi piacerebbe sapere la situazione dei nostri edifici scolastici il cui piano Gelmini ne prevede un censimento.
Idem per i campi da tennis. Periodicamente c'è la voce ristrutturazione manto. Ma prevedere una bella copertura? si ammortizza negli anni e si risparmia.
Per non parlare della situazione di Provezze (hai gia detto tutto) e Fantecolo.
Invece nella documentazione programmatica triennale di cosa si parla 70% verrà speso in parco e ristrutturazione scuola di Provaglio il restante suddiviso in piccole fette per piste ciclabili, attrezzature sportive varie e ristrutturazioni varie.
Così facendo tra 3 anni avremo bambini che non avranno posto all’asilo nido, ragazzi che non hanno nessuna attività a disposizione (se non le polisportive ), cittadini che saranno in balia di una criminalità che sta avanzando in misura importante, commercio e artigianato ridotto al lastrico, però avremo un parco e siamo da ricordare come uno dei 30 paesi che ricicla di più….ottimo no? Bisogna lavorare per migliorarsi, ma non è sperperando i pochi soldi a disposizione o facendo paragoni con altri comuni, che si ottiene una comunità migliore. Si ottiene un paese migliore ascoltando le reali necessità dei cittadini questo da troppo tempo non viene fatto.
Cordialmente
Massimo
caro Fabio: tante belle parole!! Il tuo discorso non fa una grinza....ti ricordi chi era il miope delegato per la riqualificazione del centro di provezze? oh oh, guarda guarda: lo zio di tua moglie!
RispondiEliminaMentre la Chiesa di provezze, negli anni, ha fatto sì di perdere quei pochi giovani che aveva non investendo in campi e campetti ma facendo solo quello che voleva il Gineto dei Franchin (ovviamente con il consenso del Don( che è sempre rigoroso nel far rispettare e ricordare le leggi della chiesa tranne che con lui...chissà come mai?) e di tuo suocero il Portiere)....vedi sala utilizzata solo per cene senza una progettualità!
Invece che dispensare consigli a destra e a manca, parla con chi devi parlare! e non fare orecchi da mercante....
Lasciamo perdere, non voglio entrare in discorsi che, citati in questa sede e con le protezione dell'anonimato potrebbero solo creare inutili sospetti e bugie. Sai, qualcuno poi ci crede!
RispondiEliminaAggiungo solo che la Parrocchia (pur non essendo esente da errori) ha fatto e fa quello che può con la poca gente che gratuitamente ci lavora. Salvo qualche personaggio particolare (non quelli che hai citato) è aperta a chiunque voglia venire a dare una mano e contribuire con idee nuove (come si sta facendo con il Gruppo Oratorio e come si è sempre fatto). Certo la Parrocchia non è una amminaistrazione comunale nella quale c'è della gente pagata per fare dei lavori, quì si va a volontariato e se questo scarseggia è difficile fare la progettualità che tu dici. In ogni caso nella sala citata si fanno giochi per bambini quando quando non si può fuori, il catechismo, tornei vari, serate per adolescenti e karaoke, ginnastica. Ovviamente visto la scarsità di personale non si fanno ogni giorno (come anche le cene) però di cose se ne fanno. Si potrebbe fare di più e si sta lavorando per questo.
Per quanto riguarda lo zio di mia moglie come ho già detto non sono il più informato su queste questioni. Le osservazioni che ho fatto le ho fatte solo come un cittadino che vede una evoluzione delle cose e da un suo parere. Poi credo che ognuno debba lavorare nel campo che più gli compete senza ficcare il naso dappertutto senza averne competenza. Ho espresso un giudizio su un blog tutto quì, per il resto (pur interessandomi delle cose del nostro comune visto che ci vivo) sono altri i campi in cui credo di avere più informazioni e quindi un po' più di voce in capitolo. A ognuno il suo.
Ultima nota, non voglio sollevare ulteriori polemiche contro l'anonimato, ma mi piacerebbe vedere se anche con nome e cognome riusciresti ad avere questa lingua lunga e biforcuta...
Io parlo senza nascondermi dietro un dito...
Ciao e grazie
Fabio
Vorrei ricordare agli anonimi e a chi si firma con nomi fittizi che, al di là di idee più o meno giuste (poi ognuno pensa che le proprie lo siano, sennò che senso avrebbe?), sarebbe buona cosa firmare con il proprio nome! Non penso ci sia niente di male a rivelare la propria identità se si pensa di scrivere idee intelligenti e per il bene di tutti....I commenti con insulti o calunnie, nn meritano neanche una risposta.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il sondaggio e l'attendibilità dei risultati penso che, il parco possa si essere una buona idea ma, le priorità siano certo altre!
A Provezze, dice bene Fabio Scovolo, c'è una carenza di spazi per i giovani; c'era anche una promessa per la copertura e l'utilizzo della piastra polivalente all'interno del campus dell'infanzia ( punto nel vecchio programma della Lista Civica, non rispettato ). Allo stato attuale si dispone di poco o nulla: ad aggravare la situazione è stato lo stanziamento di 1.500.000 euro per un parco di opinabile necessità!
L'edificio e il suolo della, oramai, ex scuola elementare di Provezze è fermo immobile in attesa che costruiscano altri appartamenti perchè, se non vado errato, il volume è stato venduto dal Comune per la costruzione del Campus.
Il rischio è quello di avere nel giro di pochi anni un altro edificio da tre piani a oscurare un'altra fetta di panorama collinare.
Spero che Curia (o chi per lei), Parrocchia, Comune e chi altro possa contribuire, riescano a trovare una soluzione per coniugare le necessità abitative, ludiche, speculative per il bene di tutta la cittadinanza.
Egr. Fabio Scovolo,
RispondiEliminami dispiace, ma io non userò mai nome e cognome reali, per un semplice motivo: i cittadini in genere valutano le idee in base a pregiudizi (famiglia di appartenenza, attività svolta, tipo di persona, età, appartenenza politica), e finora è stato sempre cosi.
Questo a mio avviso è diventuto per me l'unico canale dove posso dire la mia idea senza esser attaccato a livello personale.
Poi c'è chi ha scritto che non commenterà o prenderà atto di quanto scrivo perche non sanno nome e cognome dello scrivente: rispondo loro che non mi interessa. Continuerò a documentarmi (come fatto fino ad oggi) pubblicherò documenti e commenti e andrò avanti per la mia strada rispettando sempre sia il regolamento, che le persone (sempre che le stesse siano rispettose nei miei confronti). Alla fine questo blog era nato per riunire notizie, commenti, opinioni...invece alcuni si prendono la libertà di esternare commenti incivili, irrispettosi della persona e di chi magari "perde tempo" in questioni che ci riguardano da vicino.
Cordialmente
Massimo
Mi scuso il mio commento precedente era rivolto a Fabio Consoli e non Scovolo.
RispondiEliminaCordialmente
Massimo
A proposito di sondaggi.
RispondiEliminaSono un lettore abituale del Corriere della Sera e, tutti i giorni sul giornale c'è un sondaggio nuovo. Naturalmente, come in tutti i sondaggi, il risultato, a volte, è sorprendente e contrapposto alle decisioni che, sull'argomento trattato, devono prendere coloro che sono preposti.
Per arrivare al tema del nostro sondaggio: parco si, parco no, ritengo che gli Amministratori abbiano ponderato, con i loro consulenti, tutti i pro e i contro di un investimento di tale portata, comprese eventuali priorità nella gestione della spesa che, soprattutto in questo momento, sono rilevanti. E, se hanno preso la decisione di perseguire questo scopo, significa che se ne assumono tutte le responsabilità, compresa quella della gestione della sicurezza dopo che il parco sarà reso all'utilizzo della popolazione.
Personalmente ho votato per la soluzione b, la meno votata: pro, la sistemazione di quella brutta zona tra i campi sportivi e la Fontana; contro, altre priorità: famiglie, sicurezza, droga.
Cordialmente
Marcello Biemmi