mercoledì 17 marzo 2010

Scegliere l'Università - Lettere e Filosofia a Padova

__________ di Giuliana Andreoli ____________________

che si terrà mercoledì 31 marzo alle 20.30 in Sala Civica a Provaglio d'Iseo,
pubblichiamo una lettera gentilmente scritta da Giuliana Andreoli
al fine di fornire consigli utili agli studenti di quarta e quinta superiore.
La Redazione


La mia esperienza universitaria è iniziata più di tre anni fa, terminato il percorso di studi presso il liceo classico, mi sono iscritta alla facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo padovano.

La scelta di iscrivermi al corso di filosofia è nata durante gli anni liceali, durante i quali ho maturato l’interesse e la passione che mi consentono di studiare ancora oggi questa disciplina con lo stesso entusiasmo e che mi fanno sperare che un giorno io possa insegnarla ad altri ragazzi; per questo motivo, forse, il consiglio più utile che vi posso consegnare è quello di valutare prima di tutto le vostre attitudini e i vostri interessi e di non fare una scelta che ritenete “conveniente” per un futuro lavoro, perché siamo in un momento storico ed economico che non garantisce per nessuno, adoperatevi piuttosto, ammesso che non abbiate già le idee chiare, a capire su cosa sareste disposti ad investire i prossimi anni in termini di impegno, dedizione e studio.

Per quanto concerne il corso di filosofia, per entrare nello specifico della struttura e dell’organizzazione dell’offerta didattica, è diviso nella formula 3+2, il primo triennio è utile, vista la quantità di corsi di storia della filosofia, per conquistarsi una preparazione piuttosto generica sugli autori, i periodi storici e gli ambiti della filosofia entro i quali è possibile lavorare -teoretica, morale, estetica, storia della filosofia politica, contemporanea, ecc.- il biennio della specialistica, invece, è stato pensato per offrire allo studente la possibilità di approfondire un tema più mirato e specializzato, ma non accade proprio così, nel senso che i programmi dei corsi, viste le riforme che si sono succedute, non lo permettono e la specialistica spesso diventa una protesi della triennale, quindi consiglio di iniziare fin da subito un lavoro individuale finalizzato all’approfondimento di un autore o di un tema in particolare.

Un altro consiglio utile è quello di impegnarsi ad imparare almeno altre due lingue, questo vi risulterà vantaggioso sia che decidiate di andare a lavorare all’estero, sia perché in questo modo aumentano le vostre chances di essere assunti in qualsiasi realtà lavorativa, quindi è bene approfittare dei progetti erasmus o programmare un soggiorno di studi all’estero, anche indipendentemente dall’università.

Se a qualcuno di voi può interessare iscriversi a Padova, posso garantire che, oltre ad essere una città con un centro storico molto bello, è un vero è proprio snodo di studenti provenienti da tutte le città d’Italia e non solo , un centro vitale, ricco di proposte culturali, come concerti, mostre, seminari e quant’altro, una città universitaria strutturata e organizzata per accogliere tutti gli anni migliaia di iscritti; ed è anche molto comoda per coloro i quali abitano a Brescia, perché in un’ora e venti di viaggio in treno è possibile tornare a casa.

Come immaginate, lo sbocco lavorativo al quale si dovrebbe poter accedere al termine degli studi in lettere e filosofia dovrebbe consistere principalmente in quello dell’insegnamento ma, visti tutti i tagli che sono stai effettuati dal nostro governo nel campo dell’istruzione e della cultura in generale, non è per niente semplice per un nostro laureato, anche per il più preparato, poter ottenere un posto lavorativo che valorizzi la sua preparazione o la sua volontà di trasferire le sue conoscenze ai nuovi studenti, quindi , se qualcuno di voi fosse veramente interessato a questa prospettiva, si munisca di tanta pazienza e si prepari a scontrarsi con un Paese che non investe soldi e risorse nella Scuola.

Se avete bisogno di qualsiasi altra informazione, vi lascio il mio indirizzo e-mail: giuliana.oli@libero.it

Buona scelta!

Giuliana

0 commenti:

Posta un commento

E' attivo un filtro sperimentale. Per poter effettuare un commento, utilizza un'identità virtuale riconosciuta o l'opzione Nome/URL, indicando qui il tuo nome - non in calce al commento!


Se utilizzi l'opzione anonimo il commento non sarà visibile sul blog!