__________ di Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa ____________________
Qua sotto trovare il dèpliant informativo di un incontro che si terrà venerdì 23 aprile, alle ore 20.30, presso il Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo (Bs).
Si tratta di in incontro dedicato all’antica religione-cultura indo-vedica ed è il secondo di un ciclo, intitolato “Le vie dello spirito”, che intende passare in rassegna le varie forme di spiritualità elaborate dalle grandi religioni storiche, per re-imparare a frequentare la dimensione della spiritualità, un po’ troppo trascurata dai nostri tempi per un eccessivo e unilaterale credito da essi riposto nelle tecnologie e nel consumo di merci.
L’incontro in parola è stato preceduto da un altro dedicato alla più antica e duratura religione dell’umanità - lo Sciamanesimo animista-, e sarà seguito da altri dedicati alle altre religioni storiche e alle rispettive pratiche spirituali, comprese, ovviamente, quelle ispirate al Cristianesimo. Il carattere specifico di tutti questi incontri è e sarà, non tanto o, comunque, non solo di offrire una conoscenza teorico-astratta, quanto di presentare esperienze di spiritualità vissuta, ad opera di chi le pratica. Proprio la possibilità di confrontare forme diverse di religiosità-spiritualità dovrebbe consentire una comprensione più piena e sentita di cosa sia la spiritualità, oltre che di praticare quella inter-religiosità, che spesso si auspica a parole e quasi mai si traduce nei fatti.
E c’è oggi, realisticamente, una strada diversa per ridare alla religiosità e allo spirito l’importanza dovuta?
Relatrice dell’incontro annunciato sarà Laura Tarantelli, esponente del Centro Culturale Bhaktivedanta di Firenze, che fa oggetto di studio e di diffusione la cultura-religione indo-vedica, nata in India due-tremila anni prima di Cristo e base dell’Induismo. Il Centro Culturale citato ha organizzato ultimamente una conferenza in città, svoltasi nell’auditorium San Barnaba col patrocinio del Comune e centrata sul confronto tra la Divina Commedia e il principale libro sacro indo-vedico.
Nell'incontro del Monastero di Provaglio, la spiritualità indo-vedica, per evitare il rischio della genericità, dell’astrattezza e della superficialità, sarà presentata in applicazione a un’esperienza comune del vivere. Per
la precisione, la relatrice esporrà come, secondo quell’antica cultura, possa essere affrontato un trauma, cioè una situazione di angoscia, di smarrimento, di disorientamento, che è, in effetti, situazione, oggi, abbastanza frequente.
Nei giorni successivi, sempre nei locali del Monastero, il Centro Culturale Bhaktivedanta tiene un corso di approfondimento sulle stesse tematiche, tenuto dal suo presidente, il dr. Marco Ferrini.
Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus