venerdì 21 maggio 2010

Frana a Provaglio d'Iseo, 3 i morti

__________ di Bonaventura da Bagnoregio ____________________

E' successo nella notte scorsa, tra l'una e le due. Una valanga di massi e terra, alcuni dei quali delle dimensioni di un'autovettura, ha travolto alcune case della frazione storica di Gresine, a Provaglio d'Iseo, paese di 6'000 abitanti in provincia di Brescia.

Il bilancio è tragico: 3 morti, tra cui una bambina di 7 anni. Lei e i suoi genitori probabilmente dormivano, quando la valanga di detriti ha travolto la loro abitazione, frantumando i vetri delle camere da letto a pianterreno ed uccidendo sul colpo la bambina e suo padre. La madre si trova, sotto shock, all'ospedale di Iseo, in condizioni di salute sotto controllo. Ancora non è stata identificata la terza vittima, probabilmente un vegliardo che passeggiava a tarda ora in via Castello, tra le abitazioni ed il pendio del monte.

Questa è la notizia che un giorno potremmo ritrovarci a leggere. Vicende simili capitano spesso in Italia e nel mondo, suscitando indignazione ed inchieste sui responsabili, su chi non si era preoccupato di verificare le condizioni di un territorio potenzialmente insidioso. Come speso accade in Italia, anziché prevenire si preferisce lanciarsi nella caccia ai colpevoli a fatto avvenuto.

Fortunatamente, a Provaglio una catastrofe di questo tipo non è ancora successa. Tuttavia io mi chiedo, prima che sia troppo tardi: chi si occupata di controllare le condizioni del nostro monte? Con che frequenza e con che rigidità vengono fatti dei controlli per prevenire frane, cedimenti o quant'altro possa recare gravi danni a cose e, ancor peggio, persone?

Io spero e confido nel fatto che dei professionisti si occupino con una certa frequenza di verificare le condizioni del monte, in particolare quando si verificano condizioni meteorologiche straordinarie come le forti piogge delle scorse settimane. Voi ne sapete qualcosa?

Ancora una volta, grazie per l'ospitalità.
Bonaventura da Bagnoregio
blog comments powered by Disqus