__________ Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa ____________________
Il Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo, reinterpretando per i nostri tempi il celebre Cantico delle Creature di San Francesco, ha creduto di dedicare una giornata a sor’Acqua e una asora nostra madre Terra.
Quella dedicata all’Acqua, che ha avuto al centro le preoccupazioni mondiali intorno a questa risorsaumana fondamentale, minacciata dall’inquinamento e dal suo accaparramento da parte del business, ha avuto luogo la scorsa domenica, 27 giugno.
La giornata dedicata alla Terra, la prossima domenica4 luglio, sarà, invece, tutta centrata sui produttori agro-alimentari di qualità di Franciacorta-Sebino-Valcamonica, la cui esistenza e la cui opera sono indispensabili alla difesa e alla valorizzazione diMadre Terra.
Il Monastero, in collaborazione col Comune di Provaglio, con Slow Food e con alcuni GAS(Gruppi Acquisto Solidale), propone ad essi un “patto per la qualità”: cioè, la disponibilità degli spazi del Monastero e un pacchetto di iniziative promozionali e valorizzanti in cambio dell’impegnoda parte delle aziende ad attestarsi su parametri di qualità (metodi di coltivazione rispettosi deiprocessi naturali e dei caratteri tipici del territorio, condizioni di lavoro dignitose, prezzi trasparenti). E questo, perché il successo di un’agricoltura di qualità e rapporti diretti tra popolazione locale eaziende virtuose sono garanzia di biodiversità, di difesa dell’ambiente e del territorio, di conoscenzae consapevolezza, di alimentazione sana e gustosa.
La giornata della Terra prevede, al mattino, la presentazione alle aziende e ai cittadini del “Patto perla qualità Monastero” da parte dei garanti (Comune, Fondazione, Slow Food e GAS); l’inaugurazione della “Sala del Territorio”, sorta di sala di rappresentanza delle aziende sottoscrittricidel Patto; e, il pomeriggio, una presentazione pubblica della produzione delle singole aziende.
Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus