manoscritta zanardelliana, anche inedita, il giovane Avv. Alessandro Bertoli.
Gli Atti del Convegno tratteggiano con competenza ma anche con affetto la figura di Zanardelli che risulta esemplare per umanità, passione culturale, coerenza intellettuale, morale e civica, realismo politico e operosità. Una figura di grande spessore, alla quale, però, non viene riservato un adeguato rilievo ne’ dai libri di storia e neppure dalla memoria di noi, suoi conterranei. Quindi, il libro, edito da La Quadra e patrocinato dalla Fondazione che gestisce il Monastero e dal Comune di Provaglio d’Iseo, contribuisce a colmare in parte tale lacuna.
La presentazione del volume avviene nel quadro della celebrazione dell’Unità d’Italia, in quanto Zanardelli è stato un sostenitore del Risorgimento, quando era giovane, e poi, da Ministro, ha contribuito coerentemente alla edificazione dello Stato unitario, promuovendo, tra l’altro, il sistema ferroviario nazionale. Il volume, che inaugura la collana “I quaderni del Monastero”, sarà presentato dal curatore, il citato Alessandro Bertoli, e da Tino Bino, presidente dell’editrice La Quadra. La presentazione sarà preceduta da una conversazione sull’Unità d’Italia, animata dal citato Tino Bino e dal prof. Antonio Padula, docente di storia. E sarà seguita da un recital molto particolare: la lettura, con intervalli musicali, della biografia inedita di Giuseppe Nicotera, stesa
dalla figlia dodicenne e inviata a Zanardelli, biografia nella quale si racconta la famosa “Spedizione di Sapri”, qui vista in un’ottica davvero insolita.
Comunicato Stampa
della Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa