Volevo segnalare questo articolo tratto da rassegna sindacale
Grazie
Angelo
Mentre l'Italia resta impantanata sulle energie rinnovabili, in un istituto romano i ragazzi hanno prodotto energia con "olio di ginocchia": piccole riserve utili per pc e attrezzature tecnologiche.
di Paola Simonetti
La scuola è finita, gli esami sono in pieno svolgimento. Si suda per uscire dignitosamente dall’esame di maturità. Eppure un istituto di Roma la sua grande sfida di “maturità” sembra averla già vinta, con una buona prassi che andrebbe copiata da mezzo mondo. Oscar Santilli, insegnante dell'istituto dell'Itis G. Vallauri, architetto e appassionato di ecologia, il progetto l’aveva messo in campo già due anni fa; oggi la sua sala con 18 postazioni per produrre energia pedalando per mezzo di alcune dinamo, è realtà. Si tratta di spin-bike e altrettante dinamo a manovella – da azionare a braccia, che producono Watt da accumulare in una centralina a loro collegata da un sistema di cavi. A realizzare il software e l’hardware della sala ci ha pensato un ex-studente dell’istituto.
[L'articolo continua qui: http://www.rassegna.it/articoli/2011/06/23/75563/energia-pulita-ecco-la-scuola-che-va-a-pedali]