Laboratorio Polis, con questo documento, si rende disponibile a dare il proprio contributo per le prossime elezioni comunali. A tutti i lettori interessati, lasciamo i nostri contatti:
Fabio Consoli 3334673938 f.consoli87@gmail.com
Lucia Pezzotti 3394095364 l.p1965@libero.it
Matteo Turelli 3400523552 salamala90@gmail.com
Marco Giuradei 3351588831 marco.giuradei@hotmail.it
Luca Lissignoli 3339148716 luky88luke@hotmail.it
Marco Giuradei 3351588831 marco.giuradei@hotmail.it
Luca Lissignoli 3339148716 luky88luke@hotmail.it
e-mail laboratoriopolis@gmail.com
RINNOVAMENTO: INSIEME PER IL DOMANI- L'IMPEGNO DI LABORATORIO POLIS
Non possiamo essere insensibili di fronte all'esigenza
di cambiamento, di rinnovamento nelle idee, nella progettualità e nei
comportamenti. Il grido più forte non proviene dalla politica, ma dalla società
civile.
Il periodo che stiamo attraversando, in Italia ed in
molti vicini Stati europei è frutto di una realtà nuova, da analizzare
con occhi nuovi, abili a risolvere le attuali
e prossime emergenze senza preconcetti.
La nuova realtà va affrontata con le risorse che si
hanno a disposizione, cooperando per il bene di tutti.
Anche in ambito comunale dobbiamo cercare di dare nuove risposte ai bisogni
sempre nuovi e crescenti di una comunità in continua evoluzione.
Il percorso che ci ha portato fin qui non è stato per
nulla scontato.
Alla fine del 2012 abbiamo costituito un gruppo di
lavoro, che successivamente è diventato associazione culturale Laboratorio
Polis, con la quale nel corso del 2013 abbiamo proposto alcune serate di vario
genere.
Il debutto avvenne con un un incontro sull'etica in
società ed imprese: il dibattito si è concentrato sulla riflessione del
discorso di Adriano Olivetti agli operai, che concretamente
può sintetizzarsi in un interrogativo olivettiano: “Può l’industria
darsi dei fini? Si trovano questi soltanto nell’indice dei profitti? Non vi è
al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione,
una vocazione anche nella vita di una fabbrica?”.
Successivamente abbiamo affrontato altri temi, quali
la legge elettorale, i servizi comunali, la tassazione comunale, il valore
della cultura come opportunità, etc..
Oltre ad analizzare i temi sopracitati, con LaboratorioPolis abbiamo cercato di ritrovare un contatto con le
persone, discutendo ed al tempo stesso portando esempi di buona
amministrazione che devono essere studiati ed approfonditi ; poi, una volta
compresi gli elementi di forza e quelli di debolezza, questi
modelli possono essere lo strumento su cui fare ipotesi migliorative
anche per il nostro territorio.
Per fare questo, per arrivare a proporre delle ipotesi
migliorative, però, non è sufficiente una associazione culturale. Senza
dubbio essa è utile per continuare a svolgere il ruolo di laboratorio
di idee e di discussione, lontana da appartenenze ideologiche e di
movimento ed alla continua ricerca di buoni
esempi. Ma bisogna passare dalle parole ai fatti.
In quanto gruppo di persone attive all'interno
dell'associazione, abbiamo deciso di dare il nostro contributo, a Provaglio
d'Iseo, dando vita ad un soggetto politico per le prossime elezioni comunali in grado di dare risposte concrete
ai concittadini. Siamo un gruppo composto maggiormente da giovani anche se non
esclusivamente; il nostro impegno non è partitico, ma civico. Rifuggiamo dalle
logiche della politica come strumento della promozione del singolo: vogliamo
contribuire a migliorare le condizioni di vita ed il benessere di ogni
Provagliese.
Il nostro impegno è legato alle esigenze di
alcune categorie sociali: studenti, precari, lavoratori, imprenditori, anziani.
Alle esigenze delle famiglie, delle giovani coppie che hanno
meno stabilità economico-lavorativa e si trovano a dover fronteggiare
problematiche quali: crescere i figli, educarli, fornire loro una possibilità
di studio.
Andare incontro a situazioni reali quali la grave
disoccupazione della fascia d'età 15-29 anni: in questa fascia d’età, infatti,
ci sono anche molti giovani che, per scarsità di risorse economiche non hanno potuto frequentare l'università e/o
fare esperienze professionalizzanti oggi molto richieste nel mondo del lavoro.
Ci interfacciamo a quella fascia di popolazione che
crede che cambiare serva a migliorare la vita di tutti. Ma ci rivolgiamo anche
a quella fascia di popolazione che, nella quotidianità, tornata a
casa stanca dal lavoro, poi non esce di casa perché sfiduciata: dobbiamo ridare un motivo per tornare a partecipare a tutti
coloro che non assecondano la logica del partecipare per avere esclusivamente
un tornaconto personale.
Attraverso alcune scelte mirate, senza pesare troppo
sui bilanci disossati dalla crisi economica, si possono agevolare le categorie
di cui abbiamo fatto cenno.
Ci avvarremo anche delle nuove tecnologie che
possono tornare molto utili per creare un filo diretto tra
i cittadini e "il comune" a
beneficio di tutta la collettività. Per fare questo, dobbiamo essere capaci
ancora di sognare, di realizzare la nostra volontà di una società
interattiva e partecipata, rappresentativa e rispettosa delle esigenze e delle
peculiarità di ognuno.
Dobbiamo essere curiosi il tanto che basta ad andare
oltre i problemi, oltre la critica sterile e strumentale. Dobbiamo trovare
proposte. Essere aperti verso il mondo e verso la
diversità come arricchimento: dobbiamo essere gli artefici del
cambiamento e del nostro futuro. Trovare e alimentare una voglia costante
di innovare senza perdere di vista i bisogni e le esigenze delle
persone . Trovare il coraggio di rischiare se in palio c'è un beneficio per
la comunità e per i suoi cittadini, senza compromettere l'ambiente e
le possibilità per le generazioni future.
Consci delle grandi sfide in gioco, con
la condivisione di alcuni obiettivi ben precisi, siamo pronti
a dialogare con altre formazioni sul territorio, per costruire
insieme un percorso che, attraverso un sentiero reso solido da valori
quali serietà, capacità, competenza, intraprendenza e lungimiranza, conduca
verso un traguardo chiamato futuro, il nostro futuro, la cui
visione dovrà essere necessariamente ad ampio raggio, oltre il
confine del proprio paese.
C'è bisogno dell'apporto di tutti
coloro che pensano e vogliono darsi da fare per cambiare,
differentemente da chi vuole mantenere lo status quo delle cose. C’è
bisogno di tutti coloro che coltivano ottimismo e fiducia
nel futuro. Anche a Provaglio d'Iseo fare tutto
questo è qualcosa di possibile, di realizzabile. Noi ci crediamo.