lunedì 31 marzo 2014

Assemblea Pubblica della Lista Civica Provaglio-Provezze-Fantecolo



Assemblea Pubblica
venerdì 04 aprile 2014  ore 20.30
presso   aula magna di via Roma - Provaglio d’Iseo



Temi della serata:

Relazione lavoro svolto durante il mandato amministrativo 2009/2014
Lino Albertelli



La piazza fisica e telematica, la transizione verso un nuovo modello di sviluppo, il confronto e la verifica democratica, l’organizzazione del movimento
Giovanni Pagnoni



Risultati questionario “Libertà è partecipazione”, codice etico e idee per il futuro del nostro paese
Damiano Delledonne


L’incontro sarà coordinato dal sindaco Giuseppina Martinelli.


Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
e a portare il proprio contributo.



COMUNITÀ IN MOVIMENTO
L’esperienza della Lista Civica, nata nel secolo scorso, è tuttora attuale.
Rinnoviamo il nostro impegno
“Per il progresso solidale a Provaglio, Provezze e Fantecolo”
È il tempo di far fiorire la forza calma e possente delle comunità. Il tempo, per tutti noi cittadini comuni, di aver fiducia in noi stessi e in ciò che possiamo fare insieme. Il tempo di riconoscere con esattezza e far valere le nostre ragioni di vita, che comprendono la vitalità dell'eco-sistema, liberandoci dall'illusione che la vita si riduca al consumo di merci e dalla rassegnazione a vivacchiare in base al contagocce dei nuovi padroni del mondo, che parlano solo di sopportazione e sacrifici, lasciandoci scegliere fra sballo, sberleffi, emigrazione, povertà, emarginazione,… È il tempo di convincerci che le competenze, la creatività, l'energia per realizzare la bellezza del mondo e della vita sono diffuse in ogni pur piccola comunità, tra noi, noi cittadini comuni, che, con audace e coraggiosa responsabilità, dobbiamo trovare il modo di attivarle e organizzarle efficacemente.
Delle comunità locali capaci di iniziativa autonoma, facilitata dalla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione, sono oggi una grande risorsa e una grande speranza. Anche e proprio per affrontare la crisi in atto. Nel Novecento, i nostri padri avevano con molti sacrifici approntato strumenti per sostenere la dignità della vita di tutti. Parliamo delle pubbliche istituzioni e dei partiti democratici. Ma questi, in misura diversa fra loro, pur distinguendo fra gli sforzi che alcuni hanno fatto, sono stati negli ultimi anni assaliti e sfigurati da uno stuolo di “anime morte”, vecchie e giovani, senza arte né parte, salvo l'ingordigia per le rendite di posizione.
Da ciò deriva, per buona parte,  la crisi odierna. E al momento la più grande speranza, la leva della nostra salvezza (e della rigenerazione dei nobili ma corrotti strumenti della democrazia) è la nostra capacità di auto-organizzarci come comunità, di essere pienamente vivi piuttosto che rimorchi parcheggiati.

Vorremmo che il Comune di Provaglio d'Iseo venisse governato in questo spirito. Un Comune come polo propulsivo e organizzativo della forza e delle mille risorse della nostra comunità, per fare le mille cose che insieme possiamo benissimo fare per affrontare la crisi, in collegamento autonomo e diretto con altre comunità vicine e lontane. Ovunque, nel mondo e in Italia, ci sono esperienze del genere. Dobbiamo guardare ad esse, ai cantieri della vita e della speranza, distogliendo lo sguardo dall’indecente spettacolo degli ingordi parassitari e dei loro padroni, che sembrano forti solo perché noi ci condanniamo a credere che siano l’unica realtà possibile e perché ci limitiamo a fare sberleffi, senza però disprezzarli fino in fondo. Ma anche noi, anche le nostre ragioni di vita, anche le nostre qualità, siamo realissimi. Guardiamo da questa parte, dalla nostra parte, la parte più giusta.
blog comments powered by Disqus