venerdì 6 marzo 2015

Torbiere in Fermento 2015 non ci sarà. L'attività culturale della Fondazione continua.

Torbiere in Fermento è un evento culturale organizzato con impegno e difficoltà da molti volontari dalla Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa, persone che condividono la visione e gli obiettivi della Fondazione, nel rispetto dell'identità del Monastero.



Per organizzare Torbiere in Fermento servono tempo ed energie, per questo la Fondazione ha iniziato a lavorare negli ultimi mesi del 2014. Con anticipo, come nei due anni precedenti, per permettere l'organizzazione di un evento di tale portata e complessità, la Fondazione ha inviato la richiesta delle necessarie autorizzazioni al Comune di Provaglio d'Iseo.

I documenti relativi a questa richiesta di autorizzazione, come le comunicazioni ufficiali iniziate a settembre 2014, il verbale dell'assemblea dei soci del 30 novembre, la SCiA presentata il 31 gennaio 2015 e accompagnata da comunicazione protocollata e così via, ci sono tutti. Oltre a questi documenti ci sono anche alcune dichiarazioni a voce - di cui non posso dar prova, nessuno indossava un registratore spia né niente di simile - da parte dell'Amministrazione Comunale secondo le quali non sarebbe mai stata concessa l'autorizzazione ad effettuare alcuna manifestazione come Torbiere in Fermento al Monastero - veto a priori posto anche su altri eventi al Monastero.

In queste circostanza io, in qualità di volontario che aiuta la Fondazione a realizzare diverse iniziative culturali, ed altri come me, organizzatori di una manifestazione largamente partecipata e che richiede molto tempo per essere realizzata, abbiamo temuto sempre più seriamente che non sarebbe stata autorizzata la terza edizione di Torbiere in Fermento. Abbiamo comunque provato, nonostante il clima negativo contrassegnato dalla vicenda dei Gas (si veda anche questo articolo e la relativa discussione) a progettare l'edizione 2015 di Torbiere in Fermento. Ma il tempo passava e, senza un'autorizzazione, non era possibile avviare tutte le attività necessarie.

Ecco che in data 5 febbraio 2015, forse ormai già troppo tardi per riuscire a riprendere le redini dell'organizzazione, è arrivata all'indirizzo info@torbiereinfermento.it una mail direttamente dal Sindaco di Provaglio d'Iseo, Marco Simonini. Questo il contenuto della mail:

Buon giorno

Con riferimento alla manifestazione in oggetto avrei piacere prendere contatto con l’organizzazione al fine di definire alcune questioni prima di dare l’autorizzazione allo svolgimento.

Cordialmente
Marco Simonini


Un segnale di apertura? La possibilità di riprendere in mano l'evento e realizzarlo? Abbiamo risposto al Sindaco, che forse si era dimenticato delle precedenti comunicazioni della Fondazione:

Buongiorno,

Torbiere in Fermento è un'iniziativa della Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa, la quale è la sottoscrittrice della richiesta di svolgimento dell'edizione 2015 e perciò la rappresentante ufficiale dell'iniziativa.

È possibile contattare l'organizzazione, ovvero la Fondazione, ai seguenti recapiti:

info@sanpietroinlamosa.org
338-------- [numero nascosto per privacy]

Risponde il Presidente della Fondazione, Fausto Pezzotti

Dopo di che, nel giro di alcuni minuti, il Sindaco Marco Simonini ha risposto, sempre scrivendo all'indirizzo info@torbiereinfermento.it:

Grazie della precisazione..
Tuttavia..
- considerato il fatto che nel volantino il logo della Fondazione non è sicuramente ben visibile
- considerato che da nessuna parte è scritto che la Fondazione è l’organizzatrice dell’evento ma solo ad usi burocratici risulta esserne la sottoscrittrice della richiesta,
- considerato che a suo tempo alla Fondazione stessa avevo mostrato tutte le mie perplessità sulla scelta del luogo dell’evento e non sul contenuto dell’evento
- considerato che la Fondazione non ha avuto intenzione di presentare e discutere la proposta preventivamente
- considerato che dalla descrizione dell’iniziativa con i suoi eventi su suolo pubblico ne derivano conseguenze di sicurezza e agibilità dei locali

Tutto ciò considerato e avendo necessità di riflettere e analizzare altre questioni connesse, mi riservo del tempo per concedere l’autorizzazione dell’evento.
Resto sempre comunque fiducioso nella possibilità di un confronto sereno con chi sottoscrive e con chi organizza l’evento.

Cordialmente
Marco Simonini

Marco Simonini
Sindaco
Comune Provaglio d'Iseo (BS)
tel 030 9291 225
mail sindaco@comune.provagliodiseo.bs.it

Il grassetto su "mi riservo del tempo per concedere l’autorizzazione dell’evento" è mio, e l'ho messo per evidenziare che, purtroppo, il tempo per organizzare un evento che si sarebbe dovuto svolgerne il 18 e 19 aprile non è più sufficiente. Sulle motivazioni espresse dal Sindaco mi piacerebbe sentire anche il parere dei lettori, che possono anche scrivere direttamente al Sindaco, ma quel che è chiaro è la volontà di minacciare, ostacolare e prendere tempo per rendere impossibile l'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali al Monastero. Non è possibile organizzare una manifestazione culturale come Torbiere in Fermento con ancora queste incertezze aperte e con tempi così ristretti.

Altri pareri interessanti sulla vicenda si possono leggere in una discussione pubblica sul profilo Facebook di Giovanni Felini, discussione in cui interviene con diversi commenti anche il Sindaco Marco Simonini sostenendo di non aver mai ricevuto alcuna risposta dagli organizzatori di Torbiere in Fermento...

Il calendario brassicolo bresciano ha recepito il vuoto lasciato da Torbiere in Fermento - di cui si aspettavano notizie ancora a gennaio - e ha cercato di riempirlo con altro. Nelle stesse date in cui i cultori della birra artigianale sarebbero dovuti venire a Provaglio d'Iseo, creando prestigio e indotto per il nostro territorio, ci sarà a Brescia il Giro d'Italia in 30 Spine, manifestazione di spessore anticipata a queste date nel momento in cui il vuoto lasciato da Torbiere in Fermento è diventato palese.

La Fondazione e i suoi volontari  rinunciano forzatamente alla realizzazione di Torbiere in Fermento 2015, ma non rinunciano a portare avanti il percorso intrapreso molti anni fa. L'eredità di Torbiere in Fermento non sarà perduta, tanti volontari più attivi e presenti di me, coordinati dalla Fondazione, sono già all'opera per organizzare atri eventi culturali al Monastero, anche sul tema delle produzioni locali e artigianali della birra, nel corso del 2015. Per restare aggiornati vi invito a seguire la pagina Facebook della Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa.

Ricordo infine che Il Provagliese è uno spazio libero che accoglie e amplifica la visibilità dei contenuti prodotti dai cittadini di Provaglio d'Iseo. Se volete condividere il vostro parere su questa vicenda o su altre questioni provagliesi, basta scrivere una mail a ilprovagliese@gmail.com allegando un articolo, oppure commentare direttamente i contenuti già presenti qui o su Facebook.

Ecce bombo, il sole continua a sorgere... dall'altra parte.



Dario Pagnoni

CONTENUTO AGGIUNTIVO
Un breve documentario sulla birra artigianale in Italia:

blog comments powered by Disqus