giovedì 24 giugno 2010

Giornata dell'acqua e giornata della terra al Monastero

__________ dalla Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa ____________________

Il Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo, reinterpretando per i nostri tempi il celebre Cantico delle Creature di San Francesco, dedicherà prossimamente una giornata a sor’Acqua e una a sora nostra madre Terra

Il programma delle due giornate,in breve è:
 "La Giornata dell'acqua", Domenica 27 Giugno dalle 9.30
- raccolta firme per referendum contro privatizzazione dell'acqua,
- inaugurazione mostra "ACQUA" del liceo artistico Leonardo,
- non-stop di audiovisivi
- "Dall'acqua alla birra", aperitivo col micribirrificio BABB.

"La Giornata della terra", Domenica 4 Luglio dalle 10.00
- "Patto per la Qualità Monastero"
- Inaugurazione Sala del Territorio
- "Fiera delle cose buone"

In particolare, richiamiamo l’attenzione sulla conferenza-dibattito (27 giugno, ore 9.30) a proposito del referendum in corso contro la privatizzazione dell’acqua (Legge Ronchi), promosso da una pluralità di Enti associati e singole Personalità e già firmato da un milione di cittadini. A Provaglio, la questione sarà illustrata dal Segretario CGIL del Sebino-Valcamonica, Daniele Gazzoli, e dal Sindaco di Malegno, Alessandro Domeneghini, capofila di una serie di Comuni bresciani che contestano fortemente il provvedimento legislativo citato

Nella stessa giornata, sarà inaugurata una mostra artistico-didattica sul tema dell’acqua, comprendente opere di Studenti e Docenti del Liceo Artistico Leonardo: un campione, dunque, della creatività giovanile, e un campionario delle emozioni che l’acqua suscita.

Altro evento interessante della giornata è quello serale, ore 19.00, dedicato al collegamento tra acqua e birra, mediante un laboratorio-degustazione gestito da un micro birrificio artigianale della Bassa Bresciana.



-----
La giornata dedicata alla Terra sarà, invece, tutta centrata sui produttori agro-alimentari di qualità di Franciacorta-Sebino-Valcamonica. Il Monastero, in collaborazione col Comune di Provaglio, con Slow Food e con alcuni GAS (Gruppi Acquisto Solidale), propone ad essi un “patto per la qualità”: cioè, la disponibilità degli spazi del Monastero e un pacchetto di iniziative promozionali e valorizzanti in cambio dell’impegno da parte delle aziende ad attestarsi su parametri di qualità (metodi di coltivazione rispettosi dei processi naturali e dei caratteri tipici del territorio, condizioni di lavoro dignitose, prezzi trasparenti).
E questo, perché il successo di un’agricoltura di qualità e rapporti diretti tra popolazione locale e aziende virtuose sono garanzia di biodiversità, di difesa dell’ambiente e del territorio, di conoscenza e consapevolezza, di alimentazione sana e gustosa.

La giornata della Terra prevede, al mattino, la presentazione alle aziende e ai cittadini del “Patto per la qualità Monastero” da parte dei garanti (Comune, Fondazione, Slow Food e GAS); l’inaugurazione della “Sala del Territorio”, sorta di sala di rappresentanza delle aziende sottoscrittrici del Patto; e, il pomeriggio, una presentazione pubblica della produzione delle singole aziende.

Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus
tel. 030-9823617, info@sanpietroinlamosa.org
blog comments powered by Disqus