Dopo l’anteprima della scorsa domenica, che ha visto la 17^ gara del salame nostrano, inizia domenica 15 aprile, con una scampagnata e pic-nic (organizzato) sul Colle San Michele, la rassegna “Primavera Provagliese – Un mese di iniziative per valorizzare in una prospettiva di sostenibilità le risorse di un paese”. La rassegna, promossa dal Comune di Provaglio d’Iseo e dalla Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa insieme ad Associazioni di volontariato e ad Aziende private locali, comprende diversi ‘filoni’ di attività.
La citata scampagnata sul Colle San Michele, ad esempio, fa parte del ‘filone’ “Country.net Explorer”, che ne prevede altre due sul Monte della Madonnina e sul Colle Gremù e che ha lo scopo di apprezzare l’intreccio fittissimo di beni ambientali, storici e artistico-culturali del territorio, quali ville, chiese e cascine storiche, particolarità geologiche e naturalistiche, tracce della civiltà materiale quali vigneti e roccoli da caccia. Insomma: movimento, convivialità, curiosità interessanti, bellezza, in un colpo solo.
“Primavera Provagliese” affianca a tale filone quello denominato “La rivoluzione col menù”, attraverso il quale si intende promuovere qui la produzione agro-alimentare di qualità di Franciacorta-Sebino-
Un ulteriore ‘filone’ di “Primavera Provagliese”, e cioè “Start-up sostenibilità”, comprende, invece, momenti di riflessione e confronto, con Docenti universitari, Amministratori locali, Imprenditori e giovani creativi, col fine di individuare progetti di sostenibilità gestibili dal basso: un incentivo alla speranza operosa nei momenti paralizzanti della crisi in corso.
Infine, “Primavera Provagliese” offrirà alcuni Eventi specifici di cui saranno protagonisti o comprimari delle glorie locali in questo o quell’ambito.
Cominciamo, comunque, a vederci domenica 15 aprile, alle ore 9, presso la Chiesa Parrocchiale di Provezze, per la scampagnata sul Colle San Michele (comprensiva di spuntino e pranzo), alla scoperta di fiori, boschi, paesaggi mozzafiato, chiesette e ville seicentesche, cascinali e nuclei storici quasi intatti.
Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus
![]() |
(clic per ingrandire) |