Oggi è il 21 marzo.
E' il primo giorno di primavera.
E la ventunesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Mafia.
La parola MAFIA mi riporta sempre quel senso di smarrimento, assoluta impotenza e mancanza di protezione provato a quasi vent'anni, all'indomani delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio. Ripenso al viso dei due giudici, risento le parole della moglie di Vito Schifani ai funerali di Stato, ed i fischi della folla al passaggio di chi quello Stato rappresentava.
Ho guardato di recente alcuni video dell'epoca con mio figlio di dieci anni, dopo che avevamo letto insieme (con parecchie pause-magone) il bel libro di Luigi Garlando Per questo mi chiamo Giovanni (Fabbri, 2004).
Era il 1992. Tanta strada aveva già fatto allora la criminalità organizzata, lasciando la sua lunga scia di sangue.
E tanta ancora ne ha fatta da allora. Avvicinandosi...
Scrive Nando dalla Chiesa nel suo Passaggio a Nord: "Mafia, camorra e soprattutto 'ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali."
Indisturbata e protetta da coloro che non vedevano (o facevano finta!) e negavano, è arrivata già da parecchio tempo.
Tutti quindi dobbiamo vigilare, e agire in modo da non divenire mai complici. Neanche involontariamente. E nessuno è autorizzato a chiamarsi fuori.
Come fare?
Beh, mi affido di nuovo all'esperto professore, che in tanti abbiamo sentito parlare qui a Provaglio un paio di anni fa (e che spero ritorni per presentare l'ultimo suo libro).
Decalogo dell'Antimafia:
1 Formarsi sulla mafia.
2 Informarsi.
3 Coltivare la sensibilità civile (ovvero creare capitale sociale diffuso). 4 Diffondere l'informazione.
5 Organizzare e partecipare alle campagne d'opinione e denuncia. 6 Consumare in modo consapevole.
7 Controllare la legalità.
E' il primo giorno di primavera.
E la ventunesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Mafia.
La parola MAFIA mi riporta sempre quel senso di smarrimento, assoluta impotenza e mancanza di protezione provato a quasi vent'anni, all'indomani delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio. Ripenso al viso dei due giudici, risento le parole della moglie di Vito Schifani ai funerali di Stato, ed i fischi della folla al passaggio di chi quello Stato rappresentava.
Ho guardato di recente alcuni video dell'epoca con mio figlio di dieci anni, dopo che avevamo letto insieme (con parecchie pause-magone) il bel libro di Luigi Garlando Per questo mi chiamo Giovanni (Fabbri, 2004).
Era il 1992. Tanta strada aveva già fatto allora la criminalità organizzata, lasciando la sua lunga scia di sangue.
E tanta ancora ne ha fatta da allora. Avvicinandosi...
Scrive Nando dalla Chiesa nel suo Passaggio a Nord: "Mafia, camorra e soprattutto 'ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali."
Indisturbata e protetta da coloro che non vedevano (o facevano finta!) e negavano, è arrivata già da parecchio tempo.
Tutti quindi dobbiamo vigilare, e agire in modo da non divenire mai complici. Neanche involontariamente. E nessuno è autorizzato a chiamarsi fuori.
Come fare?
Beh, mi affido di nuovo all'esperto professore, che in tanti abbiamo sentito parlare qui a Provaglio un paio di anni fa (e che spero ritorni per presentare l'ultimo suo libro).
Decalogo dell'Antimafia:
1 Formarsi sulla mafia.
2 Informarsi.
3 Coltivare la sensibilità civile (ovvero creare capitale sociale diffuso). 4 Diffondere l'informazione.
5 Organizzare e partecipare alle campagne d'opinione e denuncia. 6 Consumare in modo consapevole.
7 Controllare la legalità.
8 Usare al meglio il proprio voto.
9 Appoggiare chi lotta.
10 Non agire mai da soli.
Per una spiegazione esaustiva:
- Nando dalla Chiesa, La convergenza. Mafia e politica nella Seconda Repubblica, Melampo, Milano, 2010, pp. 295-300;
- Il decalogo dell'antimafia di Nando dalla Chiesa: https://www.youtube.com/watch?v=fD5cvUCJFHU
Concludo con due avvisi...
In contemporanea in tantissimi luoghi d'Italia, verranno letti oggi i circa OTTOCENTO nomi delle vittime innocenti (quelle di cui si ha notizia). A partire dalle ore 10.30, collegandosi al sito di Libera, www.libera.it, è possibile accedere alla diretta streaming con Messina, città scelta quest'anno per la manifestazione nazionale.
A Brescia, l'evento si tiene in Piazza Loggia.
... ed una proposta all'Amministrazione:
non sarebbe bello che dal prossimo anno anche il nostro Comune partecipasse all'iniziativa?
10 Non agire mai da soli.
Per una spiegazione esaustiva:
- Nando dalla Chiesa, La convergenza. Mafia e politica nella Seconda Repubblica, Melampo, Milano, 2010, pp. 295-300;
- Il decalogo dell'antimafia di Nando dalla Chiesa: https://www.youtube.com/watch?v=fD5cvUCJFHU
Concludo con due avvisi...
In contemporanea in tantissimi luoghi d'Italia, verranno letti oggi i circa OTTOCENTO nomi delle vittime innocenti (quelle di cui si ha notizia). A partire dalle ore 10.30, collegandosi al sito di Libera, www.libera.it, è possibile accedere alla diretta streaming con Messina, città scelta quest'anno per la manifestazione nazionale.
A Brescia, l'evento si tiene in Piazza Loggia.
... ed una proposta all'Amministrazione:
non sarebbe bello che dal prossimo anno anche il nostro Comune partecipasse all'iniziativa?
Claudia Paini