Il 26 novembre scorso, un folto gruppo di cittadini si è riunito a Provezze, accogliendo il nostro invito all’evento, patrocinato da Comune e Parrocchia, dal titolo “Il ruolo dei cittadini nella democrazia avanzata: partecipazione, dialogo, decisione”.
Ad avere accettato per primo era stato il
Professor Rodolfo Lewanski, esperto di politiche partecipative, già docente presso
l’università di Bologna e collaboratore di vari atenei, in Italia e all’estero.
A lui abbiamo affidato la direzione dei lavori della piacevole mattinata,
iniziati intorno alle 9.30 e durati per circa tre ore.
Dopo i saluti iniziali, portati da Mariarosa
Ghitti in rappresentanza del nostro gruppo e dal parroco che ci ha gentilmente
concesso l’uso della sala Treccani dell’oratorio, si è dato inizio ad una
discussione tra i presenti, tenutasi con la modalità del World Cafè, ovvero
attraverso piccoli “gruppi mobili”.
Suddivisi in sette tavoli da 4/5 persone, delle
quali una sola è rimasta sempre seduta allo stesso, abbiamo risposto alle
seguenti tre domande sul tema della Partecipazione, condividendo i nostri
pensieri di domanda in domanda con compagni diversi.
● Quale significato ha la parola ‘partecipazione’
per voi?
● In che misura secondo voi i rappresentanti
eletti sono realmente rappresentativi delle esigenze dei cittadini?
● In quale momento dei processi decisionali
secondo voi dovrebbero essere coinvolti i cittadini?
Il metodo denominato World Cafè, solo uno dei
tanti utilizzati per applicare la partecipazione dei cittadini alla politica,
ha poi spiegato Lewanski, ha permesso innanzitutto una minima conoscenza tra la
maggior parte dei partecipanti, oltre ad un confronto davvero piacevole e
dinamico.
La prima parte si è conclusa con la
presentazione da parte del Professore a tutta l’assemblea delle risposte date
dai vari gruppi alle domande proposte, accompagnata da riflessioni condivise
sulle stesse.
L’incontro è proseguito con una presentazione
del Professore dell’evoluzione del concetto di Democrazia nei diversi periodi
storici, oltre ad una spiegazione sul significato, l’importanza e le
possibilità del coinvolgimento dei cittadini nelle scelte della politica, a
vari livelli; spiegazione supportata dal racconto di esperienze già realizzate,
sia in Italia che all’estero.
Alla fine dell’incontro, la condivisione di
impressioni e pensieri si è fusa con quella dell’aperitivo offerto dal gruppo a
tutti i partecipanti. I sorrisi ed i ringraziamenti di chi è intervenuto ci
hanno ricompensato per l’impegno profuso.
Siamo soddisfatti per la riuscita di questo
primo evento che dimostra che, nonostante il distacco evidente tra cittadini e
politica, c’è ancora chi ha voglia di mettersi in gioco e di condividere le
proprie idee, incontrando gli altri e guardandoli negli occhi.
Concludiamo lanciandovi un ulteriore invito.
Siamo un piccolo gruppo e crediamo che il
coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle scelte della comunità in
cui vivono siano elementi imprescindibili per una vera democrazia. Se la
pensate come noi, contattateci via mail per essere informati sui prossimi
incontri e sulle future iniziative.
Cittadini per la partecipazione
partecipazione6dippf@gmail.com